l'UOMO
IN ANALOGIA
CON LA TEORIA GEOCENTRISTICA,
DALL'ATTAGGIAMENTO PREDOMINANTE, SI
SPOSTA PROGRESSIVAMENTE VERSO UNA VISIONE
COPERNICHIANA, I SUOI BISOGNI, AL FINE DI POTER ESSERE
SODDISFATTI ANCHE NELLE SUE SUCCESSIVE GENERAZIONI, SI PIEGANO
AD UN ATTEGGIAMENTO PERVASO DALL'ARMONIZZAZIONE CON L'AMBIENTE
PROMUOVERE UNA FILOSOFIA DELL'ABITARE COMPATIBILE CON LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE ED IL PONDERATO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE, NON PUO' CHE
ESSERE IL PRINCIPALE IMPERATIVO SFRUTTATORE. LA TECONLOGIA E LA CONOSCENZA AL
SERVIZIO DEL COMFORT, ARRICCHISCONO IL VOCABOLARIO ARCHITETTONICO, SENZA
PERO', PENALIZZARE IL CONCETTO DELL'ARCHITETTURA FATTA DI VUOTI, LUCI ED OMBRE.
l'INVOLUCRO EDILIZIO ASSUME, IN ESTREMA SINTESI, LA TRASPOSIZIONE DA RIFUGIO A PUNTO DI CONNESSIONE, IN UN SISTEMA APERTO FATTO DI COMMUNITY, AL CENTRO DELLA RETE GLOBALE. LA CONTINUA RICERCA E SPERIMENTAZIONE NEL CORRETTO USO USO DEI MATERIALI, DA QUELLI PIU' TRADIZIONALI A QUELLI PIU' INNOVATIVI, SPINGE, PUR MANTENDNENDO UN CERTO RIGORE NEL PERSEGUIRE LA RICERCA DEL DETTAGLIO E LA PUREZZA DELLE LINEE, TALVOLTA ALL'ESTREMIZZAZIONE NELL'USO DEGLI STESSI.
LA FORMAZIONE TECNICO-ARTISTICA, FORTEMENTE PERMEATA DALL'APPROCCIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, PORTA A SPAZIARE, CON UN AMPIO ABBRACCIO, DALL'ANALISI E LO STUDIO DELL'OGGETTO NELLA MICROSCALA, ALLA MACROSCALA NELL'INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, ISPIRATO DA SENTIMENTI DI TUTELA E CONSERVAZIONE
DEL PAESAGGIO. LA PASSIONE PER L'ARTE, LA STORIA DELL'ARCHITETTURA E
DEL DESIGN, PORTA ALL'INEVITABILE ATTRAZIONE IN UN CONTINUO
FLUTTUANTE ALTERNARSI DI SENTIMENTI CRITICI, ALLA RICERCA
DEL DIBATTITO, SIA INTESA COME STRUMENTO DI CONFRONTO
CON IL PROSSIMO, CHE DI RICERCA INTROSPETTIVA.
FARE ARCHITETTURA COMPORTA LA RESPONSABILITA'
DI APPORTARE UN CONTRIBUTO NEL
CONTINUO MUTARE DEL MONDO
ANTROPIZZATO.