top of page

IL RISPETTO

PER L'AMBIENTE E LA CORRETTA

GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI DISPONIBILI

SONO ORMAI DIVENTATI UNA TALE PRIORITA' CHE OGGI

NON CI SI PUO' OCCUPARE DI ARCHITETTURA SENZA PORSI

IL PROBLEMA DELLE RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE

COSTRUITO O COMUNQUE EDIFICATO E DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO.

 

LA CONCENTRAZIONE DEI GAS SERRA NELL'ATMOSFERA, LA DISTRUZIONE DELLE

FORESTE TROPICALI, I GAS NOCIVI EMESSI DALLE INDUSTRIE DI TUTTO IL MONDO AGGRAVANO SEMPRE PIU' IL SURRISCALDAMENTO DEL NOSTRO PIANETA ED INOLTRE

COSTITUISCONO UN CRESCENTE PERICOLO PER LA SUA  NON PIU' ETERNA STABILITA'.

 

E' NECESSARIO UN GRANDE IMPEGNO DA PARTE DI TUTTI PER INVERTIRE L'ATTUALE TENDENZA E, DATO CHE SERVIRANNO MOLTI ANNI PER RIMEDIARE AI DANNI CAUSATI, SI DEVE PROVVEDERE IN TEMPI MOLTO BREVI AD ADOTTARE SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE EFFICACI ED EFFICIENTI. 

 

NEL PROGETTO ARCHITETTONICO OCCORRE PRESTARE GRANDE ATTENZIONE NEI CONFRONTI DEL RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E ALL'USO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CHE NON SIANO INQUINANTI E CHE NON RICHIEDANO TROPPA ENERGIA

PER LA PRODUZIONE E PER IL LORO SMALTIMENTO (CICLO DI VITA CHIUSO) 

 

E' NECESSARIO QUINDI COMUNICARE, DIVULGARE E PROPORRE QUESTI TEMI

ALL'INTERNO DEL CICLO PRODUTTIVO EDILIZIO, DEDICANDO UN'ATTENZIONE

PARTICOLARE NEI CONFRONTI DELL'IMPATTO AMBIENTALE DEI PROGETTI

REALIZZATI E DEGLI ASPETTI ENERGETICI AD ESSI COLLEGATI,

PROMUOVENDO UN NUOVO CONSAPEVOLE

E RESPONSABILE MODELLO

ABITATIVO

Arch. katia farinazzo
bottom of page